Canali Minisiti ECM

Inghilterra e Francia in crisi per la sanità: liste d'attesa e tagli alle spese

Sanità pubblica Redazione DottNet | 14/11/2019 14:02

Non è solo l'Italia a lamentare sforbiciate ai bilanci e alle assunzioni

Se la sanità italiana attraversa un periodo burrascoso Inghilterra e Francia non se la passano bene. Lista d'attese record per i pazienti negli ospedali pubblici dell'Inghilterra. Lo rivelano nuovi dati ufficiali ripresi oggi dai media che certificano una volta di più le gravi difficoltà dello storico sistema sanitario britannico (Nhs), alle prese con le conseguenze dei tagli di risorse e di organico degli ultimi anni e decenni, resi ancor più pesanti da recenti politiche di austerity. I dati, riferiti alle statistiche degli ultimi tre anni disponibili mese su mese, indicano fra l'altro come sia stato mancato l'obiettivo di garantire l'inizio del trattamento alla quasi totalità dei malati con diagnosi di cancro almeno entro 62 giorni; mentre alcuni dirigenti e medici avvertono sul rischio "d'implosione" del sistema. Obiettivi falliti pure sulla riduzione delle liste d'attese generali a 18 settimane (avrebbe dovuto riguardare il 92% dei pazienti, ma si è fermato sotto l'85) e sull'ammissione nei pronto soccorso entro 4 ore. Intanto i maggiori partiti fanno a gara nel promettere più fondi all'Nhs.

pubblicità

E anche in Francia la situazione è critica. La crisi degli ospedali pubblici diventa un nuovo rompicapo per il presidente francese Emmanuel Macron, già indebolito dalle proteste contro la prevista riforma delle pensioni. Oggi, in Francia, è stata indetta una mobilitazione del personale sanitario, logorati da anni di assunzioni difficili, bilanci contriti e sovraccarico professionale. Mentre il governo prepara un piano di rilancio del sistema sanitario nazionale che verrà presentato la settimana prossima. Dal 2009, secondo la Fédération Hospitalière de France, sono stati imposti al settore tagli per circa 9 miliardi di euro. Intanto, l'opposizione di sinistra accusa il governo di lasciare "deperire" gli ospedali pubblici, mentre la leader del Rassemblement National, Marine Le Pen, invita la ministra della Salute, Agnès Buzyn a "esigere un bilancio" più importante oppure "dimettersi". Il tema domina le prime pagine dei grandi quotidiani. "La sanità pubblica pretende grandi rimedi. L'insieme del personale sanitario è in sciopero oggi. Dopo tre piani ritenuti insufficienti, vengono chiesti mezzi reali per un sistema sull'orlo dell'implosione", scrive Libération. Parole in linea con Les Echos: "Ospedali: il governo cerca una via d'uscita. L'odierna mobilitazione si annuncia massiccia".

Commenti

I Correlati

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

"Troppi cittadini devono muoversi per avere le migliori cure e affrontare costi notevoli"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"